Le strade di Thalweg

Le strade di Thalweg

Cosa sono “le strade di Thalweg”? La circonvallazione a monte nacque originariamente nel periodo Medioevale per favorire lo sviluppo della città oltre le mura, per poi essere ripresa nell’800. Vennero costruite diverse strade, di dimensioni...
Il Museo del Tesoro di San Lorenzo

Il Museo del Tesoro di San Lorenzo

Nel centro storico di Genova, si erge la cattedrale di San Lorenzo. La sua origine risale al 1118, consacrata da Papa Gelasio, quando ancora non era che un altare con un piccolo spazio riservato alla preghiera intorno ad esso. Nel corso degli anni si sono susseguiti...
Genovese, le origini del dialetto

Genovese, le origini del dialetto

“Sciuscià e sciurbì nu se peu”, “soffiare e succhiare non si può”. Tradotto, fare due cose assieme è il modo migliore per farle male! Il dialetto genovese è sempre stato ricco di espressioni spiritose, ma dove nasce la lingua che sentiamo...
I forti di Genova

I forti di Genova

I forti di Genova sono famosi sia per i suoi cittadini che per i forestieri. Le diverse fortificazioni che si ergono a difesa del territorio riflettono in un certo senso il carattere chiuso e protettivo dei suoi abitanti. Una storia piena di battaglie e di attacchi ha...
Tortosa, un lungo assedio

Tortosa, un lungo assedio

Tra il 1146 e il 1148, la Repubblica di Genova intraprese una campagna bellica per controllare il bacino del Mediterraneo occidentale. Le battaglie di Armenia e Tortosa sono stati i momenti più importanti di questa campagna, che segnarono la vittoria dei genovesi sul...
Le colonie genovesi

Le colonie genovesi

Non è un segreto che fossero le rotte mercantili a dare a Genova il lustro e il riconoscimento di cui ha goduto per molti anni. Proprio per questo la politica estera della città è sempre stata attenta a garantire il mantenimento delle basi commerciali nei centri di...