da Giada | Feb 1, 2023 | Racconti e leggende, Storia di Genova
Porta dei Vacca è una delle poche Porte che circondavano il centro storico di Genova ancora in ottimo stato, aveva un’importante posizione strategica e suscita tutt’ora interesse anche per i suoi fantasmi. Costruita intorno al 1155-1159 dopo la copertura...
da Giada | Dic 29, 2022 | Storia di Genova
Chi visita il centro di Genova non può non notare le slanciate torri di Porta Soprana. Sono sicuramente uno dei simboli della città. Situata in Piano di Sant’Andrea (viene chiamata infatti anche Porta di Sant’Andrea), fu eretta nel IX secolo d.C. e modificata negli...
da Giada | Dic 7, 2022 | Storia di Genova
Genova è una città chiusa come i suoi cittadini, nasconde le sue bellezze agli occhi e le riserva per i più attenti e meritevoli. Campopisano è una di queste, una piccola piazzetta sui 200 metri quadrati e dalla forma irregolare su cui si affacciano alte case a...
da Barbara Angelini | Feb 7, 2022 | Storia di Genova
Per chi non lo sapesse, Simone Boccanegra è considerato uno dei padri della città di Genova. L’anno della sua nascita non è conosciuto, ma sappiamo che è vissuto fino al 14 marzo del 1363, proprio nel mezzo dei grandi contrasti tra la fazione Guelfa e la fazione...
da Emanuele | Gen 23, 2022 | Storia di Genova
Cosa sono “le strade di Thalweg”? La circonvallazione a monte nacque originariamente nel periodo Medioevale per favorire lo sviluppo della città oltre le mura, per poi essere ripresa nell’800. Vennero costruite diverse strade, di dimensioni...
da Emanuele | Gen 10, 2022 | Storia di Genova
Nel centro storico di Genova, si erge la cattedrale di San Lorenzo. La sua origine risale al 1118, consacrata da Papa Gelasio, quando ancora non era che un altare con un piccolo spazio riservato alla preghiera intorno ad esso. Nel corso degli anni si sono susseguiti...