Oggi parliamo del property manager: cosa fa e perché è fondamentale per gli affitti brevi.
Negli ultimi anni gli affitti brevi, come quelli gestiti su piattaforme come Airbnb e Booking.com, hanno rivoluzionato il mercato immobiliare. Il property manager è la figura chiave che si cela dietro ad una gestione efficace e redditizia. Chi è, cosa fa e perché è indispensabile per il successo di un immobile destinato agli affitti brevi? Scopriamolo insieme.
Mi è capitato spesso di discutere con i proprietari sulla bontà del mio lavoro e sul perché sia conveniente affidare un immobile in mano ad un professionista del mestiere, ora vediamo di fare un pò di chiarezza!
Chi è il property manager
Partiamo con il rispondere al primo quesito: Il property manager è il professionista che si occupa della gestione completa di un immobile destinato alla locazione, in particolare per affitti brevi. Il suo obiettivo è massimizzare i guadagni del proprietario, assicurando al contempo un’esperienza eccellente per gli ospiti.
Cosa fa un property manager per gli affitti brevi
Le attività di property management sono numerose e complesse. Di seguito elencherò le più importanti:
-
Gestione degli annunci: Creazione, ottimizzazione e pubblicazione degli annunci su più piattaforme, con descrizioni accattivanti e foto professionali. Diciamo la verità, l’annuncio fa la differenza. Affidare al realizzazione di un annuncio ad un professionista, rispetto al “cuggino” terzo grado garantirà una maggiore probabilità di fare colpo su chi cerca un alloggio!
-
Prezzi dinamici: Impostazione di tariffe variabili in base alla domanda, alla stagione e agli eventi locali per massimizzare il rendimento. Questo è uno degli aspetti più divertenti del lavoro: giocare con i prezzi. Si può fare con l’ausilio di un software di revenue management o manualmente.
-
Prenotazioni e comunicazione: Gestione delle richieste, conferme e comunicazioni con gli ospiti prima, durante e dopo il soggiorno.
-
Check-in e check-out: Organizzazione dell’accoglienza degli ospiti e delle uscite, spesso con soluzioni smart come serrature elettroniche.
-
Pulizie e manutenzione: Coordinamento del servizio di pulizia tra una prenotazione e l’altra e interventi tempestivi in caso di problemi.
-
Gestione delle recensioni: Risposta alle recensioni, gestione della reputazione online e risoluzione di eventuali controversie. Gestire le controversie è la parte più “menosa” del lavoro, ma bisogna fare anche quello…
-
Adempimenti legali e fiscali: Registrazione degli ospiti, comunicazioni agli enti competenti, pagamento delle tasse turistiche e rispetto delle normative locali. No, in effetti c’è qualcosa di peggiore delle controversie: la burocrazia!
Perché è fondamentale affidarsi a un property manager
Affidarsi a un property manager consente al proprietario di:
-
Risparmiare tempo: Niente più messaggi da gestire, emergenze improvvise o problemi di pulizia.
-
Aumentare i guadagni: Un professionista sa come ottimizzare l’occupazione e i prezzi, spesso ottenendo rendimenti superiori.
-
Evitare errori: Conoscendo le leggi e le piattaforme, il property manager riduce i rischi di sanzioni o cattive recensioni.
-
Offrire un servizio professionale: Gli ospiti soddisfatti portano recensioni positive e una maggiore visibilità online.
Quando vengo contattato da un proprietario il punto della discussione ricade sempre sul costo del servizio. Considerando tutto il lavoro che spetta al property e le maggiori entrate che può generare rispetto ad un host improvvisato, posso garantire che il gioco vale la candela!
Conclusione
Il property management non è solo una comodità, ma una vera e propria strategia per trasformare un immobile in una fonte di reddito costante e ben gestita. Che tu sia un piccolo proprietario o un investitore con più immobili, affidarti a un professionista può fare davvero la differenza.
Spero di davvero di averti aiutato a comprendere l’importanza di questa figura chiave.
Come sempre, ti rinnovo l’invito ad iscriverti alla newsletter (trovi il form qui sotto), e ai miei canali social Facebook e Instagram, per rimanere aggiornato sulle novità legate al mondo degli affitti brevi, sulla storia di Genova e sulla “rubrica GastroENOVAgante“.
Se vuoi crescere come host, ti invito a scaricare gratuitamente l’estratto della mia guida: Guida galattica per host, puoi acquistarla supportando il mio lavoro 😉
La trovi su Amazon!
Alla prossima!