Lo scorso 14 aprile ho tenuto un webinar intitolato “Come sopravvivere alla bassa stagione”.
È stato il primo di una serie di incontri formativi che voglio continuare nei prossimi mesi (e anni).
Gli affitti brevi mi hanno stufato!
Devo essere sincero: sono un po’ stufo degli affitti brevi.
Rapporti difficili con i proprietari, appartamenti problematici, ospiti imprevedibili… insomma, una cloaca di guai.
Per questo ho deciso di cambiare rotta e adottare una duplice strategia:
👉 gestire meno immobili, ma con più attenzione e cura,
👉 dedicarmi di più alla consulenza e alla formazione.
Perché ho capito una cosa: non serve gestire tanti appartamenti per sentirsi realizzati.
Basta gestirne pochi, ma bene.
Meno quantità, più qualità
Come si ottiene la qualità?
Non con una formula magica, ma con impegno, dedizione e metodo.
Un metodo che parte dall’analisi di ciò che abbiamo appena fatto, e da come possiamo farlo meglio.
Siamo a fine stagione, ed è tempo di bilanci:
- 
Cosa ha funzionato davvero?
 - 
Cosa si può migliorare?
 - 
E come affrontare le nuove regole fiscali del 2026 senza perdere competitività?
 
🎓 Il webinar del 18 novembre
Per rispondere a queste domande, ho organizzato un webinar gratuito di 1 ora, dedicato a chi vuole analizzare i risultati della stagione appena conclusa e prepararsi al meglio per il 2026.
📆 Quando: martedì 18 novembre 2025 – ore 18:00
💻 Dove: online su Google Meet
⏱ Durata: 1 ora
🎟 Partecipazione gratuita, posti limitati (prenotazione obbligatoria)
💡 Cosa vedremo insieme
1️⃣ Analisi della stagione 2025
- 
Trend di prenotazioni e comportamento dei viaggiatori
 - 
Cosa ha funzionato (e cosa no) nelle strategie di prezzo e visibilità
 
2️⃣ Preparazione alla stagione 2026
- 
Come ottimizzare il pricing per aumentare l’occupazione
 - 
Strategie per la bassa stagione e la fidelizzazione degli ospiti
 - 
Strumenti digitali per semplificare la gestione e migliorare le recensioni
 
3️⃣ Novità fiscali e normative
- 
Aumento della cedolare secca al 26%: cosa cambia davvero
 - 
Come difendere la redditività senza rinunciare alla trasparenza
 - 
Suggerimenti per restare competitivi in un contesto più complesso
 
🧭 Perché partecipare
Questo incontro nasce da un’idea semplice:
aiutare gli host a lavorare meglio, non di più.
In un mercato in continua evoluzione, conoscere i dati, anticipare i cambiamenti e adottare strategie mirate può fare la differenza tra un affitto che “sopravvive” e un’attività che cresce in modo sostenibile.
Il webinar sarà gratuito, ma a numero chiuso, per mantenere un formato interattivo e permettere a chi partecipa di fare domande e confrontarsi liberamente.
🗣️ Al termine ci sarà uno spazio dedicato alle domande e al confronto diretto, per condividere esperienze reali tra host.
✋ Come iscriversi
📩 Scrivi a info@gliappartamentidiema.it
oppure rispondi alla newsletter (se sei iscritto).
Riceverai via mail il link per partecipare su Google Meet.
⚠️ I posti sono limitati e l’evento non sarà registrato.
❤️ Perché non puoi mancare
- 
Scopri strategie concrete per aumentare la redditività dei tuoi appartamenti
 - 
Ricevi aggiornamenti chiari sulla nuova cedolare secca 2026
 - 
Trova idee pratiche per valorizzare la bassa stagione
 - 
Confrontati con una community di host reali, che condividono la tua stessa passione
 
“L’estate è finita, ma il successo del tuo affitto breve inizia adesso.”
come sempre ti rinnovo l’invito ad iscriverti alla newsletter (trovi il form qui sotto), e ai miei canali social Facebook e Instagram, in modo da rimanere aggiornato sulle novità legate al mondo degli affitti brevi, sulla storia di Genova e sulla “rubrica GastroENOVAgante”.
Se vuoi crescere come host, ti invito a scaricare gratuitamente l’estratto della mia guida: Guida galattica per host, La trovi su Amazon!

Alla prossima!
					
												

